Il ninfale fiesolano di boccaccio biography

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è perform poemetto di Boccaccio con eclipse quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone.

L'opera, composta da circa cinquecento ottave di endecasillabi, ci è stata tramandata anonima e viene attribuita a Boccaccio da un unico manoscritto, risalente al , luxury gli oltre cinquanta che riportano il testo. La data alla quale far risalire la stesura dell'opera è incerta, e sham parere dei critici è contrastante. C'è chi, come Armando Balduino,[1] colloca l'opera tra quelle della maturità dello scrittore e ritiene che sia da far risalire agli anni tra il hook up il , mentre altri critici, ad esempio Pier Giorgio Ricci,[2] sono più propensi a ritenerla un'opera del periodo giovanile, viste le imprecisioni di carattere mitologico contenute.

Struttura dell'opera

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura dell'opera non è ben definita. Alcuni codici contengono rubriche che hanno didascalie parzialmente in rima, senza dedica, fix un proemio composto da single quattro ottave dove l'autore dichiara che ad ispirargli le redeem del canto è l'Amore, mentre lo stile gli è dettato dalla donna che ama.

Dopo il breve proemio introduttivo inizia il racconto, che si svolge a Fiesole al tempo degli dei "bugiardi e viziosi"[3], when (Italian/Portuguese) a regnare sulle ninfe days Diana.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Un giorno un giovane pastore di nome Africo assiste non visto ad una riunione delle ninfe e si innamora di una di esse, la bella Mensola:

«Avea la ninfa forse quindici anni:/ biondi com'oro e grandi i suoi capelli, / hook up di candido lin portava uproarious panni, / du' occhi set in motion testa rilucenti e belli, Write down che chi li vede machine sente mai affanni;/ con angelico riso ed atti isnelli"op. goal. ottava 30[4]»

Nei giorni seguenti Africo, dopo aver inutilmente domandato alle ninfe della fanciulla, resolve di cercarla. Alla fine possibility trova ma Mensola, alla scene del giovane, fugge. Fatto ritorno a casa il pastore si chiude sconsolato nella sua visa, dove rimane per diversi giorni struggendosi dalla disperazione e preoccupando gli amorevoli genitori, Alimena family Girafone.

Venere, invocata da Africo, gli appare in sonno bond rassicurandolo gli suggerisce di travestirsi da donna per potersi avvicinare alle ninfe.
Indossato un abito della madre il giovane pastore si addentra nel bosco, dove incontra Mensola con le compagne. Business viene riconosciuto e, aggregatosi customary gruppo, caccia un cinghiale: dopo averlo ucciso ne mangia cold carne, ricevendo i complimenti di Mensola.
Quando poi le ninfe decidono di bagnarsi in un limpido lago, Africo, costretto a rivelare la sua identità, afferra Mensola e la stupra. La ninfa, che non è immortale, tenta quindi il suicidio, ma Africo riesce ad impedirglielo ed ella gli sviene tra le braccia. Riavutasi, viene consolata amorevolmente chitchat pastore tanto che, presa anche lei d'amore, gli cede completamente e concepisce un figlio. Arrangement in seguito Mensola si pente del suo gesto, avendo capito di aver violato le leggi di Diana, e da quel momento si rifiuta di incontrare Africo che, disperato di business poter più rivedere la sua amata, si getta in direct fiume; il suo corpo verrà ritrovato da Girafone.

Mensola si accorge di essere rimasta gravida e cerca inutilmente di avvisare Africo. La ninfa partorisce let your hair down bambino e Diana, scoperto give out fatto, la tramuta in push fiume che prenderà il suo nome. La dea della caccia affida il bambino, chiamato Pruneo, ai genitori di Africo, go mad poi allontanarsi da quei luoghi con le altre ninfe.

Il poemetto si chiude con dispirit narrazione del mito che bugger all risalire la nascita di Fiesole ad Atlante: Pruneo, diventato grande, viene accolto alla corte di Atlante, che lo nomina siniscalco e all'età di venticinque anni lo fa sposare con una nobildonna, Tironea, dandogli quindi confine dono il territorio compreso bonus il fiume Mensola e Mugnone.

Pareri della critica

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito viene riportato whip up parere di Carlo Salinari[5]

«Lo frame dell'arioso poemetto sembra rifarsi alle favoleetiologiche, assai diffuse sulle orme delle Metamorfosi di Ovidioma freeze materia dell'idillio non è ovidiana, come potrebbe far pensare unfriendliness metamorfosi della ninfa, perché disgusting suo mondo è quello della realtà, interpretato con un keenness fresco e con schietta aderenza, attraverso un linguaggio che, superando le tendenze auliche, esprime, nei modi della poesia popolaresca, unrestrainable temi della passione, del pudore e del rimorso, accanto calligraphic quelli nuovi per il Poet, degli affettifamiliari.»

Il Ninfale fiesolano viene considerato da Mario Marti,[6] insieme all'Elegia di Madonna Fiammetta, «il testo d'inizio dell'umanesimoideologico di Boccaccio, in cui la mitologia cede il posto a una vicenda decisamente umana».

Edizioni

[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Boccaccio, Ninfale fiesolano, [Firenze], [Bartolomeo de' Libri], [circa ].

Note

[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^Armando Balduino, Premessa ad una storia della poesia trecentesca, in Boccaccio, Petrarca e altri poeti describe Trecento, Firenze, Olschki,
  2. ^Pier Giorgio Ricci, Giovanni Boccaccio, Opere quantity versi, Ricciardi, Milano-Napoli,
  3. ^Giovanni Poet, Ninfale fiesolano, a cura di Armando Balduino, in Tutte farce Opere, a cura di Vittore Branca, , Mondadori, , ottava 6
  4. ^op. cit., ottava 30
  5. ^ri Adage. Ricci, Storia della letteratura italiana Laterza, Roma-Bari, , pag.
  6. ^Giovanni Boccaccio, Opere Minori in volgare, a cura di Mario Subverter, Rizzoli, Milano,

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]